
BASE 5G
2019
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit.
B.I.M. Management – AR / VR content development
Vodafone / mise 2017 - 2019


ScAR - Scuola Attiva Risorse
Polisocial 2018 - 2020
Alternanza Scuola Patrimonio
2019 - 2021


Oltre#Mura Sabbioneta
2017 - 2018
OD4CH OpenData 4 Cultural Heritage
farb-dastu 2016 - 2018
Metodologie sperimentali per l’analisi, la mappatura e la gestione informativa integrata delle trasformazioni territoriali e architettoniche del patrimonio culturale diffuso. Digital Heritage FOSS (Free and Open Source Software) Tools, OpenWebGIS (Geographic Information System), Open-Data.


Sacri Monti Social
2015 - 2016
Contratto di ricerca con l’Ente di Gestione dei Sacri Monti di Piemonte e Lombardia per la progettazione e sperimentazione di strumenti ibridi basati sul web (ICT-WebGIS e Social Networks) di valorizzazione delle informazioni sui Sacri Monti e di messa in rete della percezione condivisa da parte di una serie di studenti selezionati fra nove istituti superiori.
AlpineScape
2013 - 2015
Azione pilota del progetto Interreg Italia Svizzera: “Il Paesaggio Culturale Alpino su Wikipedia” in partenariato con SUPSI Lugano, Comunità Montana della Valsassina (Lc), Wikimedia Foudation intesa a sviluppare una piattaforma web-based di mappatura e condivisione dei patrimoni culturali alpini.


Wikimania 2016 / Esino Lario
2015 - 2016
Ricerca in corso di attivazione, nell’ambito del raduno mondiale Wikimania 2016, in partenariato con Wikimedia Italia e Comune di Esino Lario. Progetto finanziato da Fondazione Cariplo.
Mappa di comunità Niguarda
---
Azione pilota del progetto Interreg Italia Svizzera: “Il Paesaggio Culturale Alpino su Wikipedia” in partenariato con SUPSI Lugano, Comunità Montana della Valsassina (Lc), Wikimedia Foudation intesa a sviluppare una piattaforma web-based di mappatura e condivisione dei patrimoni culturali alpini.


Monferrato Paesaggi
2013 - 2014
Ricerca in corso di attivazione, nell’ambito del raduno mondiale Wikimania 2016, in partenariato con Wikimedia Italia e Comune di Esino Lario. Progetto finanziato da Fondazione Cariplo.
Agricity
2013 - 2015
Azione pilota del progetto Interreg Italia Svizzera: “Il Paesaggio Culturale Alpino su Wikipedia” in partenariato con SUPSI Lugano, Comunità Montana della Valsassina (Lc), Wikimedia Foudation intesa a sviluppare una piattaforma web-based di mappatura e condivisione dei patrimoni culturali alpini.
